AppuntamentiPrima Pagina

PROTAGONISTI I “GIOVANI TALENTI” NEL PROSSIMO APPUNTAMENTO DEL 9 MAGGIO DEGLI AMICI DELLA MUSICA DI SAN SEVERO. IN SCENA IL “TRIO AURA” E IL DUO RUCCI-LICINIO

GIOVANI TALENTI in vetrina sabato 9 maggio 2025 (ore 20, Auditorium Sacra Famiglia) con gli Amici della Musica di San Severo, guidati dalla prof.ssa Gabriella Orlando. Un parterre di speranze artistiche con l’esibizione del TRIO AURA (Laura Licinio al pianoforte, Rosa Popolo al clarinetto e Benedetta Modugno al violoncello) e del DUO COSTANTINO RUCCI – LAURA LICINIO (violino e pianoforte). Eseguiranno musiche di Beethoven e Brahms.

TRIO AURA – Di recente formazione, il Trio è nato sotto la guida del docente di musica da camera Vito Antonio Dicorato del Conservatorio “Giordano” di Foggia. La formazione è composta da tre giovani musiciste già distintesi singolarmente in numerosi contesti nazionali e internazionali: Rosa Popolo al clarinetto, Benedetta Modugno al violoncello e Laura Licinio al pianoforte. Dopo aver concluso brillantemente gli studi nei loro rispettivi strumenti, hanno deciso di proseguire la loro formazione intraprendendo il Biennio di perfezionamento in Musica da Camera per la grande passione che anima le tre musiciste e le lega al repertorio cameristico. Il nome del gruppo, dall’evidente origine mitologica, fa riferimento alla dea greca della brezza; essenziale e invisibile, essa allude al respiro costante, avvertito profondamente nell’esperienza musicale d’insieme come un elemento chiave di connessione e fiducia reciproca.

Nel marzo del 2024 il gruppo si è esibito nell’ambito della Rassegna Concerti-Esame organizzata dal Conservatorio “Giordano” di Foggia e nello stesso anno ha preso parte alla rassegna Musica Giovani organizzata dalla Camerata Musicale Barese e alla Rassegna “Young” dell’Associazione Musica Civica al Teatro “Giordano” di Foggia. Nello scorso marzo ha tenuto un concerto presso Il palco in una stanza – Opera talent APS di Manfredonia.

 

Il trio ha ricevuto il diploma di secondo premio al 24.mo Premio Lams Matera, Festival internazionale per giovani musicisti. Il repertorio del trio abbraccia musiche di differenti epoche e cifre stilistiche, da Johannes Brahms e Ludwig van Beethoven fino a Nino Rota.

 

COSTANTINO RUCCI – Nato a Foggia nel 2003 comincia a studiare il violino all’età di otto anni. All’età di nove anni è iscritto al Conservatorio di Musica “Giordano” di Foggia, presso la classe del maestro Raffaele de Sanio. In qualità di studente del corso accademico di violino, partecipa a diverse masterclass e seminari con i maestri Francesco Manara, Oleksandr Semchuk, Enrico Casazza, Giovanni Gnocchi, Francesco Peverini, Andrea Obiso.

 

Nel 2022 supera l’audizione  bandita dall’Orchestra Filarmonica di Benevento; in veste di orchestrale presso l’OFB, suona sotto la direzione di prestigiosi nomi del panorama musicale italiano, come Luigi Piovano, Michele Spotti, Alessandro Bonato, Nicola Piovani, Antonio Pappano, accompagnando solisti di fama internazionale come Giuseppe Gibboni, David Romano e Beatrice Rana.

 

Sempre nel 2022 debutta come solista presso il Teatro “Giordano” di Foggia, eseguendo per la prima volta dopo quarant’anni il concerto per violino e orchestra di Niccolò Van Westerhout, accompagnato dall’Orchestra ICO Suoni del Sud sotto la direzione del M° Federico Paci.

 

Nel 2023 esegue il concerto per violino e orchestra Op. 61 di Beethoven, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Umberto Giordano”; per tale esecuzione viene insignito del Premio “Corti di Capitanata” del 2023. Nel marzo del 2024 consegue la laurea di 2° livello in violino, sotto la guida del M° Orazio Sarcina, con votazione 110 con lode e menzione.

 

Attualmente frequenta la seconda annualità del corso di biennio superiore di Musica da Camera, presso la classe del M° Vito Dicorato, il corso di perfezionamento in Musica da Camera con il M° Ivan Rabaglia, presso l’Accademia nazionale di Santa Cecilia, e il corso di perfezionamento in violino solista con il M° Oleksandr Semchuk presso l’Accademia Musicale di Firenze.

 

Info e prenotazione biglietti 3486628775 e 3291286673

Pulsante per tornare all'inizio