ComunicatiEvidenza

“La Festa delle Feste: un successo storico l’edizione 2025 della Festa del Soccorso”

La Festa del Soccorso 2025 è stata un evento meraviglioso: ha ridato orgoglio ai sanseveresi ed è stato motivo di grande attrazione turistica. Erano anni che non si vedeva così tanta gente per le strade di San Severo. L’idea di considerare la Festa il volano dell’economia locale, lungamente detto in numerose occasioni, si è concretizzato: è stato solo un primo tassello, però, un punto da cui partire per la rinascita economica e sociale della Città. La Festa non può e non deve essere vista come una eredità da “trascinare” ma come patrimonio da tutelare, preservare e valorizzare. Tante, infatti, sono state le novità introdotte in questa edizione del 2025: dalla consegna delle chiavi della Città alla Patrona, acquistate da tutti gli amministratori, alla collaborazione con le Ferrovie del Gargano che hanno garantito corse dei treni nei giorni festivi e negli orari notturni; tutte le attività commerciali sono state rispettate tanto che le bancarelle non erano mai collocate in modo tale da occluderne la visibilità e l’accesso; decisivo è stata anche l’evento “Giromangiando”, lo street food che ha portato alla festa una varietà enogastronomica da tutta Italia e oltre. Variegata, inoltre, è stata l’offerta culturale: dal corteo storico “Carlo V” organizzato dal centro culturale “L. Einaudi”, alle mostre fotografiche e artistiche e perfino gli eventi sportivi. Una festa così grande e bella si realizza solo grazie alla collaborazione di tutti: ecco perché al termine, tirando le somme, sentiamo doveroso ringraziare chi, in varie maniere, ha contribuito alla realizzazione di questa festa del Soccorso 2025, la Festa delle Feste: primi tra tutti, il vescovo della diocesi, mons. Mengoli, insieme a mons. Mario Cota, commissario vescovile, al Comitato Festa e alla Arciconfraternita Maria Santissima del Soccorso.

È doveroso esprimere la nostra sentita gratitudine al Prefetto di Foggia, il dott. Grieco, per aver dato fiducia alla nostra tradizione e ai nostri concittadini che si sono rivelati prudenti durante lo sparo delle batterie. Grazie al Questore, dott. A. D’Agpstino, al dirigente del Commissariato di San Severo, dott. Claudio Spadaro per aver coordinato il lavoro instancabile delle forze dell’ordine: Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza che hanno garantito sicurezza a cittadini e turisti e controllo del territorio. Grazie al comandante della Polizia Locale,  dott. Marco d’Antuoni e a tutti gli agenti, cqai Dirigenti, all’ufficio manutenzioni e al personale tutto del Comune di San Severo per il lavoro silenzioso ma minuzioso che ha consentito concretamente lo svolgimento della Festa.

Grazie alle associazioni di volontariato e di protezione civile, A.E.O.P. sez. San Severo, alla Croce Rossa, ODV “A. Gramazio”,  G.C.A. Puglia, Radio Club San Severo, ERA Ambiente, alla vigilanza della C.B. Security team; alla ditta GEMA che ha assicurato la pulizia dei luoghi oltre l’ordinario. Grazie a chi ha curato la comunicazione, portando il nostro evento cittadino alla ribalta regionale e nazionale, garantendo informazioni sincroniche e dirette per chi è lontano o non può uscire di casa.

La festa non potrebbe essere tale senza chi, materialmente, organizza le batterie, gli eventi, i fuochi pirotecnici aerei: le associazioni! Ecco perché un grazie immenso va alla Pro Loco, alla Pro Civitate Città di San Severo APS, alla Tradizione Fujente, alla Terra dei Fuochi. Grazie a tutte le pirotecniche locali che continuano a credere e a lavorare per la nostra festa: Nuova Pirodaunia Italian Fireworks di Michele Altrui; Pirotecnica San Pio di Presutto e Florio, F.lli Del Vicario. Alle ditte che anche da lontano non rinunciano all’appuntamento nei cieli della nostra festa: Senatore Fireworks; Fireworks di Carmine Lieto, Fa.Si.Ma. fuochi eventi dei f.lli Spina. Grazie ai rioni che in maniera spontanea, gratuita e volontaria hanno abbellito le strade dei nostri quartieri in maniera originale, colorata ed elegante così da rendere tutte le zone presenti e protagoniste di questa festa.

La festa è stata bellissima perché ha visto il coinvolgimento fortemente voluto dall’Amministrazione di due giovani artisti locali Jacopo Sol, reduce del recente successo nella trasmissione Amici di Maria de Filippi, e Anthony Ricci, vincitore di numerosi contest musicali nazionali. È fondamentale valorizzare gli artisti locali e tributare loro il “bagno di folla” dei propri concittadini perché i sorrisi, gli abbracci le strette di mano riescono sempre a scaldare il cuore più di qualsiasi televoto.

Una festa resa ancora più luminosa e colorata dalle splendide luminarie della ditta Carbone, con i loro iconici rosoni, ormai diventati un vero e proprio patrimonio condiviso.

L’Amministrazione, già con la stagione teatrale, ma anche nelle sue programmazioni culturali successive, già dall’estate sanseverese, partirà sempre dagli artisti locali che devono essere incoraggiati e sostenuti.

La scelta, poi, di prolungare la festa di un giorno ha permesso di rispettare i “gusti” musicali di più generazioni: dai giovani fans di Andrea Damante e dei DJ di Radio Norba ai “giovani adulti” innamorati delle Vibrazioni, agli appassionati di musica bandistica, pop e dance.

Il grazie più grande è a tutti i cittadini che hanno permesso di riscoprire un volto più bello di questa Città, un volto di cui essere orgogliosi per tutti gli altri giorni dell’anno: un volto che ha uno sguardo di madre, attento e premuroso, e un carattere giovane e fresco, aperto alle novità e al progresso.

È necessario riflettere sul fatto che, a livello di bilancio comunale, questa Amministrazione non ha speso più delle risorse stanziate negli anni precedenti: indice del fatto che programmazione attenta e lungimirante, buon gusto e passione premiano sempre. Tutti gli assessori, unitamente ai consiglieri di maggioranza, ognuno in base alle proprie deleghe e competenze, ha lavorato con abnegazione e professionalità per progettare, cooperare e definire i singoli dettagli di un progetto che doveva essere unico, sicuro e vincente.

Forza, San Severo: questo banco di prova è stato superato, ora, con le maniche ancora alzate, continuiamo a lavorare perché l’entusiasmo si traduca in attrazione di investimenti, in crescita economica, in rapporti proficui con le istituzioni per la valorizzazione della tradizione appassionata e meravigliosa della nostra festa del Soccorso, la Festa delle feste, la più bella di tutta la provincia.

Il Sindaco Lidya Colangelo e le forze di Maggioranza dell’Amministrazione Comunale

Pulsante per tornare all'inizio