TRE GIORNI IN RICORDO DI DON PINO PUGLISI, ALL’INSEGNA DELLA LEGALITÀ, DELLA MEMORIA E DELLA TESTIMONIANZIA CIVILE

La Parrocchia San Giuseppe Artigiano di San Severo, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e dell’Assessorato alla Cultura, propone una significativa tre giorni di incontri e riflessioni dal titolo “L’attualità del Beato Don Pino Puglisi” per celebrare il 32° anniversario dell’uccisione del sacerdote martire di Palermo, simbolo di fede e impegno contro la mafia.
12 settembre – Il sangue mai lavato: memoria e giustizia
Ad aprire la rassegna sarà la proiezione del docufilm “Il sangue mai lavato”, promosso dall’Amministrazione Comunale. Un’opera intensa che affronta il tema del crimine mafioso e delle sue vittime, dando voce alle storie spesso dimenticate di chi ha pagato con la vita la propria onestà.
Interverrà Anna Paola Giuliani, Assessore alla Cultura, da sempre attenta alla promozione di eventi che coniughino cultura, impegno civile e memoria. Accanto a lei ci sarà Daniela Marcone, figlia di Francesco Marcone, funzionario della Prefettura di Foggia assassinato nel 1995. Daniela, oggi impegnata in prima linea nell’associazione Libera, offrirà una toccante testimonianza del dolore e della trasformazione personale in azione sociale.
13 settembre – Don Patriciello e la voce delle periferie
Protagonista del secondo incontro sarà Don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano, simbolo della lotta quotidiana contro l’illegalità nelle periferie dimenticate. La sua presenza rappresenta una continuità ideale con il messaggio di Don Puglisi: educare, proteggere i giovani, non arrendersi alla paura.
Dopo la Santa Messa delle ore 18:30,
presieduta da don Maurizio Patriciello si terrà con lo stesso un momento di dialogo pubblico con monologo di Angela Dell’Oglio, che darà voce – in forma teatrale – a chi ha scelto il coraggio e la verità nella propria vita. Una performance intensa, tra narrazione e denuncia, capace di emozionare e far riflettere.
Il tutto moderato da Dante Scarlato
14 settembre – Benedizione degli zaini
La giornata conclusiva si aprirà con la SantaMessa presieduta dal Vescovo Mons. Giuseppe Mengoli,che benedirà gli zaini degli studenti, in segno di protezione e speranza per il nuovo anno scolastico.
Dopo la Santa Messa esibizione del Divine Dance in ricordo di Don Pino .
Il 15 settembre sarà proiettato il film “Alla luce del sole”di Roberto Faenza, che racconta la vita, il ministero e il martirio di Don Puglisi. Una pellicola che restituisce la potenza del suo messaggio evangelico, la sua modernità, la sua umanità profonda.
Questi incontri organizzati da don Dino D’Aloia, rappresentano non solo un omaggio a Don Pino Puglisi ma anche un’occasione per rilanciare, soprattutto tra le nuove generazioni, i valori della legalità, della memoria attiva, della resistenza civile. La collaborazione tra Chiesa e istituzioni testimonia un impegno condiviso per costruire comunità più giuste e consapevoli.