:SCHEMA DI AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DEI PROFESSIONISTI, ISCRITTI AL RISPETTIVO ALBO PROFESSIONALE DI APPARTENENZA, IN GRADO DI EROGARE LE PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI CUI ALL’ART. 3 DELL’AVVISO DI ADESIONE AL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2025

Il Sindaco Lidya Colangelo, l’Assessore alle Politiche Sociali Raffaele Bentivoglio, il Dirigente Area II Servizi Sociali e alla Persona Silvana Salvemini, rendono noto che sul sito istituzionale del Comune di San Severo al link https://comunesansevero.traspare.com/show_albo/289415?page=1 è pubblicato HOME CARE PREMIUM 2025-2028 – SCHEMA DI AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DEI PROFESSIONISTI, ISCRITTI AL RISPETTIVO ALBO PROFESSIONALE DI APPARTENENZA, IN GRADO DI EROGARE LE PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI CUI ALL’ART. 3 DELL’AVVISO DI ADESIONE AL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2025, POI INTEGRATE CON NOTA INPS DEL 15 MAGGIO 2025.
PREMESSO che: l’INPS ha, tra i propri compiti istituzionali, l’erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e Sociali nonché dei loro familiari e destina parte delle risorse della suddetta Gestione a sostegno della non autosufficienza (DM n. 463/1998); a tale scopo, l’INPS ha ideato il Progetto denominato Home Care Premium – HCP e ha pubblicato, in data 25 marzo 2025, il relativo Bando di concorso Progetto Home Care Premium 2025 – Assistenza Domiciliare, rivolto a dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e sociali, per i loro coniugi, per i parenti di primo grado non autosufficienti – con il quale individua requisiti e modalità di erogazione delle prestazioni HCP per il triennio 2025/2028; gli Ambiti territoriali (ATS) – di cui all’art. 8, comma 3, lettera a), della legge n. 328/2000 o come differentemente denominati o identificati dalla normativa regionale in materia possono aderire al Progetto stipulando con l’INPS un’apposita convenzione per collaborare con l’Istituto nelle attività finalizzate all’erogazione delle prestazioni integrative previste dal Bando Home Care Premium 2025, inserendo entro il 9 giugno 2025 almeno 3 delle seguenti prestazioni professionali ed i relativi professionisti accreditatisi: servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; servizi professionali di psicologia e psicoterapia; servizi professionali di fisioterapia; servizi professionali di logopedia; servizi professionali di biologia nutrizionale e di dietistica; servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori affetti da autismo, effettuati dall’educatore professionale sociosanitario o dall’educatore professionale socio pedagogico; servizi professionali di infermieristica; servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l’autonomia personale nelle attività di vita quotidiana, effettuati da terapista occupazionale;
che con determinazione dirigenziale n. 1264 del 05/06/2025 il Comune di San Severo ha preso atto delle figure professionali che hanno manifestato l’interesse ad erogare prestazioni integrative ai beneficiari del Progetto Home Care Premium 2025-2028, residenti nei Comuni dell’Ambito di San Severo: n. 1 logopedista; n. 1 fisioterapista; n. 2 psicologi.
Con il presente Avviso, l’Ambito Territoriale Sociale “Alto Tavoliere” ha il compito di selezionare Professionisti qualificati, iscritti al rispettivo Albo professionale di appartenenza se esistente, per l’erogazione delle “prestazioni integrative” previste nell’ambito del “Bando di concorso Progetto Home Care Premium 2025 – Assistenza Domiciliare, rivolto a dipendenti e pensionati pubblici, iscritti alla Gestione Unitaria Prestazioni Creditizie e sociali, per i loro coniugi, per i parenti di primo grado non autosufficienti”, poi integrato dall’INPS con nota del 15 maggio 2025.
La partecipazione alla presente procedura non comporta alcun obbligo in carico all’Ambito Territoriale Sociale “Alto Tavoliere” in merito all’effettivo instaurarsi di un rapporto professionale con i beneficiari individuati dall’INPS.
I servizi oggetto di prestazioni integrative sono, a norma dell’art. 3 dell’Avviso di Adesione rivolto agli ATS nonché dell’art. 17 del citato Bando HCP 2025, i seguenti: servizi professionali domiciliari finalizzati a migliorare l’autonomia personale nelle attività di vita quotidiana, effettuati da terapista occupazionale; servizi professionali di terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; servizi professionali di psicologia e psicoterapia; servizi professionali di fisioterapia; servizi professionali di logopedia; servizi professionali di biologia nutrizionale; servizi specialistici finalizzati al potenziamento e alla crescita delle capacità relazionali ed emotive di minori affetti da autismo, effettuati dall’educatore professionale sociosanitario o dall’educatore professionale socio pedagogico; servizi professionali di infermieristica; servizi professionali di cura e di assistenza alle persone in condizione di disabilità, finalizzati a soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, effettuati da operatore sociosanitario (OSS) e da operatore socioassistenziale (OSA). È escluso l’intervento di natura professionale medica.
Le istanze da parte dei professionisti, corredate da idonea documentazione giustificativa, potranno essere presentate esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo ufficiodipiano@pec.comune.san-severo.fg.it, indicando in oggetto: “CANDIDATURA DI PROFESSIONISTI PER PRESTAZIONI INTEGRATIVE HCP 2025-2028” e dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 04/08/2025 indicando la/e prestazione/i integrativa/e inerenti la propria professionalità che è disponibile a rendere.
Il Responsabile del Procedimento ex art. 5 della L. 241/1990 è la dott.ssa Nicoletta D. Lozupone Ogni richiesta di informazione potrà essere rivolta a mezzo PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata
ufficiodipiano@pec.comune.sansevero.fg.it indicando in oggetto la dicitura: “HCP 2025”.
San Severo, 21 luglio 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo