NOTE DI LETTURA: TRE SERATE PER DARE VOCE AI LIBRI, SUONI ALLE PAROLE, EMOZIONI ALLA BIBLIOTECA CON GLI AMICI DELLA MUSICA

Tre serate di reading musicali per trasformare la biblioteca in uno spazio vivo di parole, suoni ed emozioni. È questa la proposta dell’Associazione “Amici della Musica” di San Severo, che, dal 16 al 18 settembre 2025, inaugura il progetto triennale Note di lettura: Contaminazioni sonore in biblioteca (2025-2027). Un percorso artistico-culturale per esplorare il nesso tra lingua-letteratura-musica nel mondo contemporaneo, valorizzando al contempo il ruolo del libro quale veicolo del patrimonio culturale, valoriale e identitario italiano. In questo speciale contesto, la musica delle parole genera una musica per le parole trasformando il piacere di leggere in piacere di ascoltare.
Il progetto è finanziato dal Ministero della Cultura e dalla Regione Puglia- Assessorato Industria Turistica e Culturale esi propone di promuovere i talenti emergenti, valorizzando giovani artisti e artiste con reading musicali e performance; di trasformare la biblioteca in un luogo vivo, di interazione e partecipazione, incoraggiando il dialogo tra arti e discipline diverse.
Il progetto vede la collaborazione di istituzioni di prestigio: il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione – e il Centro di Studi Trasversali su Teatro e Interculturalità dell’Università di Bologna – Campus di Forlìe la Società Dante Alighieri – Comitato di Forlì-Cesena APS.
La direzione artistica del progetto è affidata alla prof.ssa Gabriella Orlando; il coordinamento organizzativo, la visione culturale e letteraria del progetto è curato dalla dott.ssa Yvonne Grimaldi; mentre la comunicazione e la valorizzazione mediatica sono seguite dalla dott.ssa Elisabetta Montedoro.
Per la prof.ssa Gabriella Orlando Note di lettura è un’occasione per dare alla parola scritta una nuova vita sonora, immaginando la biblioteca come uno spazio che respira, dove la letteratura non resta chiusa nei libri ma si apre alla musica, creando una trama di emozioni e senso. Come project manager,
la dott.ssa Yvonne Grimaldi, sente la responsabilità e la gioia di dare concretezza a un’idea che mette al centro i giovani talenti. Vuol dire saper è intreccio cura e visione per trasformare la memoria culturale in esperienza viva, condivisa e intergenerazionale. Per la dott.ssa Elisabetta Montedoro, che cura la comunicazione e i social, questo progetto è soprattutto portare oltre i suoi confini l’eco di ciò che accade in biblioteca.
Programma delle serate
I concerti, si terranno,sempre alle ore 20.00, presso la Biblioteca “Padre Benedetto Nardella” dei Cappuccini (Piazzale Cappuccini 1 – San Severo).
16 settembre 2025 – Il respiro segreto dello scialle andaluso, liberamente ispirato al racconto Lo scialle andaluso (1951) di Elsa Morante. Con Sabrina Regina (voce recitante), Oreste Bhatti Fasano (violino), Alessandro De Rosario (pianoforte). Adattamento di Yvonne Grimaldi.
17 settembre 2025 – Le città dell’altrove, tratto da Le città invisibili (1972)di Italo Calvino. Con Riccardo Sasso (voce recitante), Alessandro Battista (clarinetto), Sofia Matera (pianoforte). Adattamento di Riccardo Sasso.
18 settembre 2025 – Donna da (a)mare, daLa donna di Porto Pim(1983) di Antonio Tabucchi. Con Antonio Greco (voce recitante e canto) e Daniele Miatto (violoncello). Adattamento di Antonio Greco e Yvonne Grimaldi.
Ingresso: 5,00 euro
Info e prenotazione biglietti 3486628775 e 3291286673