DALLA FRANCIA ALLA PUGLIA: UNA DELEGAZIONE DELLA CITTÀ DI BOURG EN BRESSE IN VISITÀ A SAN SEVERO

Mattinata italo francese nella Città di San Severo, che è stata meta della visita di una cinquantina di visitatori partiti da Bourg en Bresse, la città del Sud della Francia dove vive una cospicua comunità di cittadini sanseveresi o discendenti di essi, emigrati nel corso del secolo scorso verso la Francia.
La delegazione francese, che ha visitato la città ed in particolare il centro storico, il Teatro Comunale Giuseppe Verdi, il Museo dell’Alto Tavoliere del Comune di San Severo e Palazzo Celestini, Residenza Municipale, è stata ricevuta dal Sindaco Lidya Colangelo, dal Vice Sindaco Anna Paola Giuliani, dagli Assessori Raffaele Bentivoglio, Carmine Esposto e Franco d’Antuono. A guidare la delegazione di Bourg il concittadino Enrico Palmieri, presidente dell’associazione franco italiana LE RONDINI PUGLIESI con sede proprio a Bourg en Bresse ed altri due cittadini oggi francesi nati a San Severo: Carmela Russi e Luigi Caposiena.
“Abbiamo indirizzato il nostro affettuoso saluto – dichiara il Sindaco Colangelo – agli amici di Bourg, la cittadina francese che nel secolo scorso ha accolto centinaia di sanseveresi emigrati, tra gli anni venti e gli anni quaranta e cinquanta. Siamo particolarmente lieti che molti di loro abbiamo ancora forti legami con la nostra San Severo ed abbiamo apprezzato anche le belle parole per la nostra San severo da parte dei turisti francesi. E’ stata davvero una buona occasione per consolidare i nostri rapporti”.
San Severo e Bourg en Bresse sono legate da un PROTOCOLLO D’INTESA sottoscritto il 30 settembre del 2000 fra i Sindaci dell’epoca (Giuliano Giuliani e Andrè Godin) “Con l’intento di favorire un proficuo rapporto di cooperazione europea nei settori storici e culturali, nell’ambito dei principi della solidarietà, conformi al concetto di Comunità Europea, nel rispetto degli ordinamenti giuridici dei due Paesi”.
San Severo, 15 settembre 2025
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Michele Princigallo